
Corsi di PSS-D
La FMSI, in riferimento al noto “Decreto Balduzzi”, organizza Corsi di formazione sul Primo Soccorso Sportivo Defibrillato (PSS-D) dedicati agli Operatori Sportivi che collaborano con le società sportive di ogni disciplina sportiva. La formazione ha l’obiettivo di preparare gli Operatori ad affrontare ogni tipo di emergenza, traumatica e cardio-polmonare, tenendo conto dei rischi specifici di ogni sport.

V Giornata Sarda di Medicina dello Sport – LONGEVITÀ IN SALUTE
Webinar organizzato dal Comitato Regionale della Sardegna. Iscrizione gratuita al link https://www.congressikassiopea.it/Home/Edizione/v-giornata-di-medicina-dello-sport

Assemblee Ordinarie Elettive FMSI – Quadriennio Olimpico 2025/2028
Si svolgerà a Roma il 15 settembre presso l’Hotel Rome Cavalieri l’Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva per il rinnovo delle cariche federali per il Quadriennio Olimpico 2025/2028. Entro quella data si svolgeranno le Assemblee Elettive di tutte le Associazioni Medico Sportive. I Presidenti eletti parteciperanno all’Assemblea Nazionale portando il voto dell’AMS che rappresentano.

Riconoscimento della Medicina dello Sport come specializzazione nell’Unione Europea
La Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI) ha il piacere di annunciare il riconoscimento a livello europeo della specialità di Medicina dello Sport ai sensi della

ATTUALITA’ IN CARDIOLOGIA 2024 – L’OCCUPATIONAL CARDIOLOGY
L’evento è organizzato da MED-EX, che dal 1994 è medical partner della Scuderia Ferrari di Formula 1. Attraverso l’Academy dell’azienda viene promosso un percorso formativo

BASKET e SALUTE. La traumatologia nel basket: dalla diagnosi al ritorno in campo.
In questo convegno l’Umana Reyer Basket Venezia offre una panoramica aggiornata sulla gestione dell’atleta di pallacanestro.