Benvenuti in AMS Veneto: Portale delle Associazioni Medico Sportive del Veneto
Cerca
Close this search box.

Corsi di PSS-D

La FMSI, in riferimento al noto “Decreto Balduzzi”, organizza Corsi di formazione sul Primo Soccorso Sportivo Defibrillato (PSS-D) dedicati agli Operatori Sportivi che collaborano con le società sportive di ogni disciplina sportiva. La formazione ha l’obiettivo di preparare gli Operatori ad affrontare ogni tipo di emergenza, traumatica e cardio-polmonare, tenendo conto dei rischi specifici di ogni sport.

Il Corso è stato progettato in riferimento alle linee-guida scientifiche PSS-D FMSI, già approvate dal CONI e, poi, recepite dal Decreto del Ministero della Salute del 24 aprile 2013 (cd. “Decreto Balduzzi”) che all’art. 5, comma 7, tra l’altro, dispone che “(…) Il Coni, nell’ambito della propria autonomia, adotta protocolli di Pronto soccorso sportivo defibrillato (PSSD) della Federazione Medico Sportiva Italiana (…)”.

Il Corso forma l’operatore cosiddetto “laico”, cioè non sanitario, al BLSD (Basic Life Support – Defibrillation), cioè ad intervenire in caso di emergenze cardiocircolatorie e ad utilizzare il defibrillatore. Ma il vero elemento distintivo e caratterizzante il Corso è la valutazione del Rischio Specifico Sportivo per disciplina sportiva, considerato sia in gara che in allenamento, e l’intervento su tutti gli organi e apparati, e non solo sul sistema cardio-polmonare.
Infatti, gli eventi traumatici di diversa gravità sono decisamente frequenti nella pratica sportiva.
La formazione prevede 12 ore didattiche, un rapporto docente/discente 1:6 e permette di ottenere un’attestazione riconosciuta.
Le giornate formative vengono programmate in base al numero e alla tipologia delle richieste. Le Organizzazioni Sportive interessate possono contattare il Comitato Regionale Veneto FMSI all’indirizzo: cr.veneto@fmsi.it